0541 - 743339 cooperativa@laformica.rimini.it
  • Facebook
  • Instagram
  • Facebook
  • Instagram
La Formica
  • Home
  • La Formica
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • Bilancio Sociale
    • Certificazioni
    • Trasparenza
    • Decreto 231
    • Whistleblowing
  • Servizi
  • News
  • Sostienici
  • Lavora con noi
  • Contatti
Seleziona una pagina

IL DIALOGO CON GLI OPERATORI: IL SEGRETO DI QUALSIASI ORGANIZZAZIONE

da Emiliano@Formica | 25 Lug25, 2016 | News | 0 commenti

Dal Bilancio Sociale dei vent’anni, alcuni processi alla base del senso di cooperazione

ermes con operaioGli operatori sono la vera risorsa della cooperativa: con il loro duro lavoro la sostengono e l’hanno fatta crescere molto in questi 20 anni. I risultati positivi, che ha raggiunto La Formica in questi anni sono il frutto della chiara consapevolezza dei compiti e delle responsabilità di ciascuno; ognuno sa che il suo compito è  indispensabile perché tutto funzioni. È indispensabile il contributo di chi sotto il sole e sotto la pioggia esegue l’affissione di un manifesto, tiene pulito un quartiere, ripara una strada; ed è anche indispensabile chi organizza e controlla, chi si preoccupa di trovare nuovi lavori, infine chi deve amministrare le risorse economiche. Questo spirito di solidarietà e di servizio possiamo dire che anima la maggior parte degli operatori: quando uno di loro è in difficoltà, o sta per ricadere in “vecchie o nuove abitudini” scatta la rete che fa capo al Responsabile Inserimenti Lavorativi (RIL). La persona viene contattata e se il problema è grave viene invitata a chiedere aiuto alle persone o alle strutture competenti ( SerT, medico di famiglia, Centro alcolisti, educatore, assistente sociale, ecc.). L’attenzione alle persone non si esplica solo in questi casi; è una attenzione continua e sistematica.

pietro con operatoreOgni anno il RIL chiama ciascuno operatore ad un incontro e fa il punto della situazione; insieme con lui prende in esame i dati relativi alla vita lavorativa: se ha meritato i premi trimestrali, se ha avuto incidenti o infortuni; se è stato richiamato e ha ricevuto sanzioni disciplinari, se nel suo percorso lavorativo è migliorato affrontando mansioni nuove o più complesse.

Spesso il colloquio diventa personale e riservato, e il RIL cerca insieme alla persona di trovare il percorso più adatto. Il primo passo è sempre mettersi di fronte alla realtà e prendere atto di un problema; poi si cercano le soluzioni. Può succedere che si torni in carcere per vecchie pendenze con la giustizia, spesso per reati commessi prima dell’inserimento in cooperativa; in questi casi il RIL li segue con visite e colloqui di sostegno, in collaborazione con gli educatori del carcere; in molti casi è stato loro conservato il posto di lavoro. È costante il monitoraggio delle persone fragili o in momenti di difficoltà da parte del R.I.L., normalmente una volta l’anno ma in realtà ogni volta che c’è bisogno.

Durante il colloquio l’operatore viene sempre invitato a dare suggerimenti che possono migliorare il lavoro e il clima della cooperativa; questi dati vengono raccolti, analizzati in forma anonima e portati in assemblea per discutere insieme le possibili soluzioni.

ResponsabiliLa porta della presidenza è sempre aperta: numerosi sono i colloqui del presidente con gli operatori e i Soci; Il Presidente è disponibile ad ascoltare tutte le richieste dei lavoratori e confrontandosi con il Comitato Esecutivo in breve tempo comunica alle persone quanto la cooperativa può fare per loro. Spesso attraverso questi colloqui i lavoratori esaminano con il Presidente il loro percorso di socio in prova. Alcune volte il tema è di carattere economico. Lo stipendio delle cooperative sociali non è certamente elevato, le difficoltà e le spese sono tante, e molti operatori hanno vecchie pendenze da sanare. Può capitare, a seconda dei casi da valutare volta per volta, che la cooperativa decida di aiutarrli, con anticipi senza interessi da restituire con la busta paga o con l’anticipo del TFR; il Presidente ogni volta invita le persone a gestire il denaro in modo realistico. Non si tratta di  un processo educativo facile. 

Il direttore ha rapporti continui e diretti con tutti i lavoratori e anche la sua porta è sempre aperta; chiama immediatamente l’operatore se arriva una segnalazione di un disservizio da parte dei  clienti; ascolta con attenzione e cerca una soluzione: “non sempre è colpa nostra, ma sappiamo che il cliente va accontentato”. Si cerca un compromesso, e d’altra parte il committente ha diritto di non avvalersi più del lavoro di quella persona; in questo caso l’operatore viene spostato ad un’altra mansione. Il direttore incontra gli operatori per richieste di permessi, per discutere problemi sul lavoro o difficoltà legate a problemi di orario. Anche in queste situazioni si cerca se possibile un compromesso fra le esigenze del lavoratore e la necessità di far funzionare i servizi.

Insomma il tentativo è quello di tenere conto del malessere e del senso di disagio che talora emerge; non sempre si trovano soluzioni ma del resto si sa, come sostiene Steve Goodier, “la chiave per un buon ascolto non è la tecnica, è il desiderio. Fino a quando non vogliamo davvero capire l’altra persona, non potremo  mai  ascoltare bene”.

  • Facebook
  • Instagram

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA