Oggi si sente sempre più parlare di inclusione sociale per i più deboli e del loro pieno inserimento nelle dinamiche della nostra società, sempre più complessa ed articolata…
…l’idea fondante de La Formica è che la vera inclusione sociale di una persona svantaggiata si realizza in modo decisivo e determinante solamente in un occupazione lavorativa stabile.
L’obiettivo principale della nostra società cooperativa è focalizzato proprio nella realizzazione professionale, personale ed economica di quelle persone, che vivendo una difficile condizione di svantaggio sociale o fisico (disabili, invalidi, portatori d’handicap, ex tossici avviati alla riabilitazione, detenuti o ex detenuti soggetti alla pena detentiva esterna, ecc), rimangono normalmente escluse dal mondo del lavoro e dai principali processi di inclusione sociale.
La Formica, con i suoi progetti di solidarietà sociale ed ambientale, intende raggiungere questo obiettivo attraverso l’individuazione e lo svolgimento di attività diverse (agricole, industriali, commerciali e di servizi) finalizzate:
• Inserimento lavorativo delle persone che hanno uno svantaggio sociale o fisico mediante la creazione di nuovi posti di lavoro;
• Miglioramento dell’impatto ambientale del nostro territorio, in particolare per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, contribuendo alla diffusione di una cultura di sviluppo economico sostenibile.